Una situazione di interruzione dell’energia elettrica potrà verificarsi:
- quale fenomeno indotto da altri eventi calamitosi;
- a causa di incidente alla rete di trasporto o alle centrali di distribuzione;
- per consumi eccezionali di energia;
- per distacchi programmati dal gestore nazionale.
Risultano in situazioni di vulnerabilità:
- utenti di apparecchiature elettro-medicali;
- impianti pompaggio acqua/carburanti;
- depositi di medicinali;
- magazzini di conservazione merci e derrate deperibili;
- rete semaforica;
- sale operative.
Per risparmiare elettricità
- non tenere lampade accese inutilmente, specie nelle ore diurne;
- non tenere gli elettrodomestici in stand-by;
- utilizzare lo scaldabagno solo nelle ore notturne per avere acqua calda al mattino;
- utilizzare la lavabiancheria e la lavastoviglie solo a pieno carico e mai nelle ore
di punta, tra le 10 e le 17; - non regolare il termostato degli elettrodomestici al massimo;
- limitare il numero e la durata delle aperture degli sportelli del frigo;
- non introdurre mai cibi caldi;
- eseguire lo sbrinamento, se non automatico;
- cercare di collocare il frigo nel punto più fresco della stanza.
Soprattutto nei periodi estivi si possono verificare delle crisi energetiche, con rischi da black-out. In tali circostanze è opportuno:
- Non usare l’ascensore; se per motivi di salute si è costretti ad utilizzarlo, è bene che si porti con sè il cellulare per chiamare un numero d’emergenza nel caso in cui il black-out rendesse inefficace l’allarme.
- Se si esce di casa, portare con sè le chiavi anche se rimane qualcuno dentro, poiché il citofono potrebbe non funzionare.
- Se possibile, non utilizzare il computer: sbalzi di corrente potrebbero causare danni permanenti ad alcune sue componenti; salvare continuamente il lavoro che si sta svolgendo, dato che eventuali black-out cancellerebbero l’opera fin lì svolta.
- In possesso di apparecchi elettromedicali, non utilizzarli se non in caso di emergenza, perché potrebbero danneggiarsi irreparabilmente.
- Se si è alla guida, fare particolare attenzione agli incroci: i semafori potrebbero non funzionare improvvisamente.
Infine, come già accennato, gli impianti di pompaggio acqua/carburanti e impianti fognanti sono quelli a maggiore vulnerabilità in caso di black-out elettrico, con conseguenti disagi e soprattutto rischi per la popolazione residente; pertanto, in condizioni del genere occorrerà attivare i responsabili della specifica funzione previsti in sede di programmazione comunale.
Torna a Rischi